Testi
finora pubblicati: 118
Deutsch: 2 | English: 2 | Español: 1 | Français:
5 | Italiano: 106 | Português: 1 |
|
. |
VOLUME |
Silvia Acerbi
El palacio visigodo y el circo de Toledo: hipótesis de localización |
2010/2 |
Anna Airò
«Cum omnibus eorum cautelis, libris et scripturis». Privilegi di dedizione, scritture di conti, rendicontazioni e reti informative nella dissoluzione del Principato di Taranto (23 giugno 1464 - 20 febbraio 1465) |
2008 |
Giuseppe Albertoni
Inter duos fluvios: il praedium Ueldes e le origini della signoria
territoriale dei vescovi di Bressanone a Bled, nella marca Creina |
2006/1 |
Enrico Artifoni
I governi di “popolo” e
le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII |
2003/2 |
Gioacchino Volpe e i movimenti religiosi medievali |
2007 |
Andrea Augenti
Roma tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo: temi e prospettive della ricerca archeologica |
2010/2 |
Claudio Azzara
Parma
nell'Emilia longobarda |
2004/1 |
Barbara Baldi
La corrispondenza di Enea Silvio Piccolomini dal 1431 al 1454. La maturazione di un’esperienza fra politica e cultura |
2009 |
Simone Balossino
Iustitita, lex, consuetudo: per un vocabolario della giustizia nei capitolari italici |
2005/1 |
Fabio
Bargigia
«Ita quod arbor viva non remaneat»: devastazioni del territorio e
prassi ossidionale nell’Italia dei comuni |
2007 |
Renato Bordone
Promiscuità territoriale e delimitazione del confine in Piemonte. Il
caso di Piovà Massaia e Cerreto dAsti |
2006/1 |
Francesco
Borri
Duces e magistri militum nell'Italia esarcale
(VI-VIII
secolo) |
2005/2 |
Lorenzo Braca
L’amicizia negli scritti di Aelredo di Rievaulx. Una conoscenza puntiforme |
2010/1 |
Paolo Cammarosano
Lettura
Distinguere, separare,
condividere.Confini nelle campagne dell'Italia medievale |
2006/1 |
Luigi Canetti
Santuari e reliquie tra Antichità e Medioevo:
cristianizzazione dello spazio o sacralizzazione del cristianesimo? |
2002/2 |
Giuseppe Gianluca Cicco
La Longobardia meridionale e le relazioni commerciali nell’area mediterranea: il caso di Salerno |
2009 |
Glauco Maria Cantarella
La
figura di sant'Anselmo nel contesto del monachesimo longobardo |
2003/2 |
Premessa. Le ragioni di una scelta: l’abbinamento di due incontri di ricerca, o dell’ambiguità
|
2010/1 |
A margine. Riflessioni minime |
2010/1 |
Per un nuovo questionario del secolo XI?
|
2010/1 |
Dario
Canzian
L’assedio di Padova del 1405
|
2007 |
Guido
Cariboni
Rappresentazione simbolica e finzione della continuità presso i primi Visconti a Milano (1277-1354) |
2008 |
Andrea Castagnetti
Dai da Ganaceto (Modena)
ai da Calaone (Padova) fra conti veronesi, Canossa ed Estensi |
2003/1 |
Guido
Castelnuovo
«Contra morem solitum»: un conflit d’archives savoyard en 1397. Quelques réflexions sur l’écrit, ses pouvoirs et les pouvoirs dans une principauté du bas Moyen Âge |
2008 |
Aude Cirier
Noblesse du contado et seigneurie àu XIVe
siècle: les comtes d’Elci et les communautés rurales
|
2006/2 |
Maria
Nadia Covini
Scrivere al principe. Il carteggio interno sforzesco e la storia documentaria delle istituzioni |
2008 |
Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti (1450-1468) |
2009 |
Alfio
Cortonesi
L'olivo nell'Italia medievale |
2005/2 |
Nicolangelo D’Acunto
Amicitia monastica. Considerazioni introduttive |
2010/1 |
I cambiamenti. Storia di una storia recente |
2010/1 |
Mario Dalle Carbonare
Clienti e signori nellIrlanda
altomedievale (secoli VI-IX) |
2003/2 |
Donata Degrassi
Dai confini dei villaggi ai confini politici. Larea friulana nel tardo
medioevo |
2006/1 |
Introduzione (Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV) |
2007 |
«Ad finem vincendi et habendi civitatem per viam obsidionis stricte et continuos stimulos». L’assedio di Trieste del 1368-69 |
2007 |
Giuseppe Dell’Amico
Tra politica e pastorale. I trentacinque anni dell’arcivescovo Vitale nella diocesi di Pisa (1217-1252) |
2008 |
Mariano Dell'Omo
Sottoscrizioni
autografe nelle più antiche carte del monastero di S. Liberatore alla Maiella. Contributo
alla storia del rapporto tra scrittura e alfabetismo in Abruzzo nel secolo X |
2005/1 |
Pablo C. Díaz
Mérida tardoantica: l’apoteosi di una città cristiana |
2010/2 |
Carmen Eguiluz Méndez
Ravenna e Toledo: due modelli di “capitale imperiale” |
2010/2 |
Paolo Evangelisti
Mercato e moneta nella costruzione francescana
dellidentità politica. Il caso catalano-aragonese |
2006/1 |
Lorenzo Fabbri
La Gabella di Santa Maria del Fiore.
Il finanziamento pubblico della cattedrale di Firenze |
2002/1 |
Ugo Facchini
Un monaco che celebra, prega, insegna, corregge. La poetica di san Pier Damiani |
2010/1 |
Monica Ferrari
Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este (1490-1493) |
2009 |
Edoardo Ferrarini
«Gemelli cultores»: coppie agiografiche nella letteratura latina del VI secolo |
2010/1 |
Luca Filangieri
La canonica di San Lorenzo a Genova. Dinamiche istituzionali e rapporti sociali (secoli
X-XII)
|
2006/2 |
Giampaolo Francesconi
L’assedio di Pistoia
del 1305-1306 |
2007 |
Luciana Frangioni
Il carteggio commerciale della fine del XIV secolo:
layout e contenuto economico |
2009 |
Thomas Frank
Spätmittelalterliche Hospitalreformen und Kanonistik |
2010/1 |
Giovanna Frosini
“Honore et utile”: vicende storiche e testimonianze private nelle lettere romane di Matteo Franco (1488-1492) |
2009 |
Andrea Gamberini
La memoria dei gentiluomini. I cartulari di lignaggio alla fine del Medioevo |
2008 |
Stefano Gasparri
Culture barbariche, modelli ecclesiastici,
tradizione romana nell'Italia longobarda e franca
|
2005/2 |
Marina Gazzini
Gli utenti della strada: mercanti, pellegrini,
militari |
2002/1 |
Sauro Gelichi
L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città |
2010/2 |
Maria Giagnacovo
Il carteggio commerciale, fine XIV secolo: il contenuto extraeconomico
|
2009 |
Paolo
Grillo
«Velut leena rugiens». Brescia
assediata da Federico II (luglio-ottobre 1238) |
2007 |
Paola Guglielmotti
Introduzione
Distinguere, separare, condividere.Confini nelle campagne dell'Italia medievale |
2006/1 |
Libri di comunità locali nella Liguria della prima età moderna |
2008 |
Olivier Guyotjeannin
Échos transalpins- Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo) |
2008 |
Armand Jamme
Logiche di potere e strategie documentarie. Le scommesse della produzione e della registrazione delle decisioni di governo nello Stato pontificio del secondo Trecento |
2008 |
Francesca Klein
Costruzione dello stato e costruzione d’archivio: ordinamenti delle scritture della repubblica fiorentina a metà Quattrocento |
2008 |
Cristina La Rocca
La cristianizzazione dei Barbari e la nascita
dell'Europa |
2004/2 |
Cassiodoro, Teodato e il restauro degli elefanti di bronzo della Via Sacra
|
2010/2 |
Tiziana Lazzari
La creazione di un territorio: il comitato di Modena e i suoi confini |
2006/1 |
Le “liste” fra pratiche di scrittura e modalità di conservazione: il caso di Imola (1255-1319) |
2008 |
Isabella
Lazzarini
La difesa della città. La
definizione dell’identità urbana assediata in tempo di guerra e in tempo
di pace (Mantova, 1357-1397) |
2007 |
Introduzione
- Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo) |
2008 |
Introduzione - I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell'Italia tardomedievale
|
2009 |
Franca Leverotti
L’archivio dei Visconti signori di Milano |
2008 |
Pierluigi Licciardello
L’amicizia nella tradizione camaldolese e vallombrosana |
2010/1 |
Umberto Longo
«O utinam anima mea esset in corpore tuo!». Pier Damiani, l’amicitia monastica e la riforma |
2010/1 |
L’esperienza di riforma avellanita e i rapporti con il mondo monastico |
2010/1 |
Vito Loré
La Trinità di Cava nel 1111. Soluzione di conflitti e definizione di un confine |
2006/1 |
Piero Majocchi
Sviluppo e affermazione di una capitale altomedievale:
Pavia in età gota e longobarda |
2010/2 |
Paolo Marchetti
Spazio politico e confini nella scienza giuridica del tardo medioevo |
2006/1 |
Anna Modigliani
Manifestazioni ideologiche e simboliche del potere papale da Niccolò V a Paolo II
|
2009 |
Serena Morelli
Il controllo delle periferie nel Mezzogiorno angioino: produzione e conservazione di carte |
2008 |
Fabrice Mouthon
Circonscriptions religieuses, territoire et communautés dans les Alpes médiévales
(XIIe-XVe siècles): une spécificité montagnarde?
|
2006/2 |
Mario Nobili
Una scheda sulla domus lunigianese dei
Bianchi da Moregnano (secoli XII-XIII) |
2005/2 |
Alle origini della fi scalità comunale. Fodro, estimo e prestiti a Bergamo tra fi ne XII e metà XIII secolo
|
2010/1 |
Otto Gerhard Oexle
La storia e le immagini. La Memoria della Riforma nelle opere di Lucas Cranach e Hans Holbein
|
2006/2 |
Alberto Onori
Organizzazione e controllo di un territorio medievale. Controversie di confine in
Valdinievole alla fine del Duecento |
2006/1 |
Lorenzo Paolini
L’ecclesiologia damianea. Per una possibile interpretazione di sintesi |
2010/1 |
Francesco Panarelli
Tradizione eremitica in area pisana: la
"vallis heremitae" sul Monte pisano |
2004/2 |
Beatrice Pasciuta
Scritture giudiziarie e scritture amministrative:la cancelleria cittadina a Palermo nel XIV secolo |
2008 |
Stéphane Péquignot
Conclusions: des confins fertiles |
2009 |
Giovanna
Petti Balbi
L’assedio di Genova degli anni
1317-1331: «maligna et durans discordia inter gibellinos et guelfos de
Ianua»
|
2007 |
Fausta Piccoli
Per un’“iconografia dell’assedio” nella cultura figurativa padana del XIV secolo
|
2007 |
Paolo Pirillo
Fines, termini et limites. I confini nella formazione dello Stato fiorentino |
2006/1 |
Luigi Provero
Una cultura dei confini. Liti, inchieste e testimonianze nel Piemonte del Duecento |
2006/1 |
Fabrizio Ricciardelli
Exile as evidence of civic identity in Florence in the time of Dante: some
examples |
2004/1 |
Catia Renzi Rizzo
I rapporti diplomatici fra il re Ugo di Provenza
e il califfo 'Abd ar-Ramân III: fonti cristiane e fonti arabe a confronto |
2002/2 |
José Rivair Macedo
Os estudos medievais no Brasil: tentativa de
síntese |
2006/1 |
Fabio
Romanoni
«Come i Visconti asediaro Pavia». Assedi e operazioni militari
intorno a Pavia dal 1356 al 1359 |
2007 |
Luigi
Russo
Spazi e aspirazioni del pellegrino tra Mezzogiorno e Terrasanta nei secoli XI-XIII |
2008 |
Enrica Salvatori
Les relations internationales et la
diffusion de la commune dans le Sud de la France du XIIe au XIIIe siècle |
2003/1 |
Igor Santos Salazar
Castrum Persiceta. Potere e territorio in uno spazio di frontiera dal secolo VI
al IX
|
2006/1 |
Lorenzo Saraceno
Pier Damiani, Romualdo e noi. Riflessioni di un camaldolese alle prese con i suoi auctores |
2010/1 |
Francesco Senatore
Le scritture delle universitates meridionali. Produzione e conservazione
|
2008 |
Ai confini del «mundo de carta». Origine e diffusione della lettera cancelleresca italiana (XIII-XVI secolo) |
2009 |
Aldo
A. Settia
Conclusioni |
2007 |
Marco
Stoffella
Crisi e trasformazioni delle
élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII: esempi a
confronto
|
2007 |
Giovanni Tabacco
Lezione sulla medievistica del Novecento
|
2006/2 |
Lorenzo Tanzini
Gli
statuti fiorentini del 1409-1415: problemi di politica e diritto |
2002/2 |
Una pratica documentaria tra sovrabbondanze e silenzi: i Regolatori e le scritture d’ufficio a Firenze tra XIV e XV secolo |
2008 |
Andrea Tilatti
Canonica-canonici di Santa Maria di Padova:
tra aspirazione alla continuità e spinte di rinnovamento (secoli X-XIII) |
2002/1 |
Fabrizio Titone
Le «Consuetudines terre Platee»: un esempio di cultura dello scritto nella Sicilia tardomedievale |
2008 |
Ramón Teja
El palacio visigodo y el circo de Toledo: hipótesis de localización |
2010/2 |
Giacomo Todeschini
Mercato medievale e razionalità economica moderna
|
2006/2 |
Guardiani della soglia. I Frati
Minori come garanti del perimetro sociale (XIII secolo)
|
2007 |
Sergio Tognetti
The development of the Florentine silk
industry: a positive response to the crisis of the fourteenth century |
2004/2 |
Laura
Turchi
Fonti pubbliche per la storia dello stato estense (secoli XV e XVI) |
2008 |
Alessandro Vanoli
L’invenzione della Reconquista. Note sulla storia di una parola |
2008 |
Gian Maria Varanini
Minima hereticalia.
Schede d'archivio veronesi (sec. XII-XIII) |
2005/2 |
L'invenzione dei confini. Falsificazioni documentarie e identità
comunitaria nella montagna veneta alla fine del medioevo e agli inizi
dell'era moderna |
2006/1 |
Introduzione (Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV) |
2007 |
I riti dell’assedio. Alcune schede
dalle cronache tardomedievali italiane |
2007 |
I notai e la signoria cittadina. Appunti sulla documentazione dei Bonacolsi di Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli) |
2008 |
Iolanda Ventura
Die moralisierten Enzyklopädien des späteren
Mittelalters: ein Überblick unter Berücksichtigung der Fallbeispiele des "Lumen
Anime", des "Liber de exemplis et similitudinibus rerum" und des
"Liber Similitudinum Naturalium" |
2003/1 |
Giorgio Vespignani
Costantinopoli Nuova Roma come modello della urbs regia tardoantica |
2010/2 |
Enrico Zanini
Le città dell’Italia bizantina: qualche appunto per un’agenda della ricerca |
2010/2 |
Luca
Zavagno
La città bizantina tra il V e il IX secolo: le prospettive storiografiche |
2008 |