|
|
Scaffale
Autori - M
- Quiliano tra Genova e Savona: un contrasto secolare. Dagli atti di una causa del 1264, in «Atti della Società ligure di storia patria», n.s. 35 (1995), 1, pp. 61-144 © dell'autrice. - (Download)
- Per la storia della cattedrale
di Genova: percorsi archeologici e documentari, in "Atti
della Società Ligure di Storia Patria", n. s., XXXVII/2 (1997),
pp. 21-36 © dell'autrice. - (Download)
- Sintomi
di crisi e annunci di riforma (1321-1520), in Il cammino
della chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni, a cura
di D. Puncuh, Genova 1999 (= "Atti della Società ligure di storia
patria, n. s., XXXIX/2), pp. 211-264 © dell'autrice. -
(Download)
- (con Antonella Rovere) Le edizioni di fonti documentarie e gli studi di diplomatica (1857-2007), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana. 1857-2007, a cura di Dino Puncuh, Genova, Società ligure di storia patria, 2010 (“Atti della Società ligure di storia patria”, n.s. 50/2), pp. 5-92 © delle autrici. -
(Download)
- Il funzionamento della giustizia del comune di Torino alla fine del Trecento. Il sistema probatorio, la pena e la sua negoziazione, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 109 (2011), pp. 497-566 © dell'autore.
- (Download)
- Bibliografia
(1973-2004)
- Centri
di nuova fondazione e comuni di castello: riflessioni sulle strategie
della piccola nobiltà signorile, in corso di stampa in La
Marca di Ancona fra XII e XIII secolo: le dinamiche del potere
(Atti del Convegno, Polverigi, 18-19 ottobre 2002) © dell'autore.
- (Download)
- Bibliografia
(1975-2012)
- La
fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento
alla prima metà del Trecento. Materiali per un confronto,
in corso di stampa in Le città del Mediterraneo all'apogeo
dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali (Atti
del XVIIII convegno internazionale di studi del Centro Italiano
di Studi di Storia e d'Arte, Pistoia, 18-21 maggio 2001), Pistoia
2003 © dell'autrice. - (Download)
- Gabelle. Percorsi di lessici fiscali tra Regno di Sicilia e Italia comunale (secoli XII-XIII), in Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV), a cura di Paolo Grillo, Roma, Viella, 2013, pp. 45-75 © dell'autrice e dell'editore. - (Download)
- Si
vedano anche i testi nella sezione Volumi.
- Bibliografia
(1999-2010)
- Pavia
medievale negli storici ecclesiastici tra XIX e XX secolo,
in "Bollettino della Società Pavese di Stortia Patria", CI (2001),
pp. 49-116 © dell'autore. - (Download)
- L'episcopato pavese dagli
ordinamenti comunali alla signoria rinascimentale, in I
vescovi dell'Italia settentrionale nel basso medioevo. Cronotassi
per le diocesi di Cremona, Pavia e Tortona nei secoli XIV e XV,
a cura di P. Majocchi - M. Montanari con un saggio di P. Majocchi,
Pavia 2002, pp. 141-166 © dell'autore. - (Download)
- La
storia medievale (secoli XI-XV), in Cento anni di storiografia
locale. Il Bollettino della Società Pavese di Storia Patria 1901-2000,
Milano 2004 (Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria,
1), pp. 69-87 © dell'autore. - (Download)
- (con Andrea Augenti, Mila Bondi, Marialetizia Carra, Enrico Cirelli, Maddalena Rizzi) Indagini archeologiche a Classe (scavi 2004): primi risultati sulle fasi di età altomedievale e dati archeobotanici, in IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze, 2006, pp. 153-161 © degli autori. - (Download)
- Rileggendo il Liber iurium II. Il Monferrato e i suoi marchesi, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., 53 (2013), 2, pp. 5-19 © dell’autrice. - (Download)
- (con Carlo Ebanista) Insediamenti rupestri di età medievale in Molise: luoghi di culto e abitazioni, in Atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, Napoli, 30 maggio-2 giugno 2008 («Opera ipogea», 1/2 (2008), pp. 145-162 © degli autori. - (Download)
- (con Carlo Ebanista e Ilenia Cincindella) Le cavità artificiali di Macchia Valfortore (Campobasso, Molise), in “Opera Ipogea. Journal of Speleology in Artificial Cavities”, 2 (2012), pp. 21-30 © degli autori. - (Download)
- Si
vedano i testi nella sezione Volumi.
- (con Pasquale Favia, Roberta Giuliani, Felice Stoico) Indagine archeologica sul sito di Montecorvino nel Subappennino daunio: primi scavi della cattedrale e dell'area castrense, in (a cura di) Giuliano Volpe, Pasquale Favia), V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia-Manfredonia, 30 settembre-1 ottobre 2009), Firenze 2009, pp. 165-186 © degli autori. -
(Download)
- Si
vedano i testi nella sezione Volumi.
- Nuovi itinerari di ricerca sui protocolli milanesi del XIII secolo. Un frammento del “quaternus” del notaio Giacomo (1275), in “Sit liber gratus, quem servulus est operatus”. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, a cura di Paolo Cherubini e Giovanna Nicolaj, Tomo I, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2012 (Littera antiqua, 19), pp. 549-563 © dell'autrice. - (Download)
- Bibliografia
(1965-2010)
- L'archeologia dei castelli condotta in Liguria negli anni '60 e '70, in L'incastellamento in Liguria. X-XII secolo. Bilancio e destini di un tema storiografico. Atti della giornata di studio, Rapallo, 26 aprile 1997, a cura di Fabrizio Benente, Bordighera 2000 (Istituto internazionale di studi liguri, Atti dei convegni, 4), pp. 71-79 © dell'autore. - (Download)
- Case di città e case di campagna, in Storia della cultura ligure, a cura di Dino Puncuh, 2, Genova 2004 (“Atti della Società ligure di Storia Patria”, n.s. 118), pp. 227-260 © dell'autore. - (Download)
- Quando il mare diventa una grande via di comunicazione, in Storia della cultura ligure, a cura di Dino Puncuh, 2, Genova 2004 (“Atti della Società ligure di Storia Patria”, n.s. 118), pp. 69-98 © dell'autore. - (Download)
- [Archeologia dell'uomo: le tecniche storiche della produzione dell’olio], estratto dal documentario L’oro liquido del Mediterraneo, a cura di Fabrizio Benente, riprese di Andrea Bertero, regia e montaggio di Lucio Basadonne, Genova, Fondazione Regionale Cultura e Spettacolo, 2009 © dell’autore e della Fondazione Regionale Cultura e Spettacolo (Genova). - (Download: file video wmv 69 MB)
- [Archeologia dell’uomo: saperi, sperimentazione e modi di costruire dell'edilizia storica], a cura di Fabrizio Benente, riprese di Andrea Bertero, regia e montaggio di Lucio Basadonne, estratto dal CD allegato a Storia della Liguria, II, Dal 643 al 1492, a cura di Gabriella Airaldi, Genova, ed. Marietti 1820 e Fondazione Carige, 2009 © dell’autore, dell’editore e della Fondazione Carige (Genova). - (Download: file video wmv 49 MB)
- Dati sull’ambiente antropizzato della Liguria appenninica prima della romanizzazione, in Città e territorio. La Liguria e il mondo antico. Atti del IV Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 19-20 febbraio 2009), a cura di Maria Gabriella Angeli Bertinelli e Angela Donati, Roma, Giorgio Bretschneider editore, 2010 («Serta Antiqua et Mediaevalia», XII), pp. 31-60 © dell'autore. - (Download)
- Si
vedano anche i testi nella sezione Volumi.
- (con
Enrica Salvatori) Mediaeval History course at ICoN, in
E-learning History. Evaluating European Experiences, a
cura di S. Anttonen - T. Onnela - H. Terho, Turku (Finland) 2006,
pp. 137-146 © delle autrici. - (Download)
- L’area urbana tra il Palazzetto criminale e la cattedrale di San Lorenzo, in Spazi per la memoria storica. La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato, Atti del convegno internazionale, Genova 7-10 giugno 2004, a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 93), pp. 201-249 © dell’autore e della Direzione
generale per gli archivi. - (Download)
- Si vedano i testi nella
sezione Volumi.
- I limiti della giurisdizione
penale. Crimini, competenza e territorio nel pensiero giuridico
tardo medievale, in Criminalità e giustizia in Germania
e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo
Medioevo ed età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Schwerhoff
- A. Zorzi, Bologna 2001, pp. 85-99 © dell'autore. - (Download)
- (con Pasquale Favia e Roberta Giuliani) Montecorvino: note per un progetto archeologico. Il sito, i resti architettonici, il territorio, in Armando Gravina (a cura di), Atti del 27° Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia (San Severo 25-26 novembre 2006), San Severo 2007, pp. 233-262 © degli autori. -
(Download)
- Si vedano i testi nella
sezione Volumi.
- (con Andrea Augenti e Enrico Cirelli) Case e magazzini a Classe tra VII e VIII secolo: nuovi dati dal quartiere portuale, in V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di G. Volpe, P. Favia, Firenze 2009, pp. 138-144 © degli autori. - (Download)
- (con Fabrizio Benente, Monica Baldassarri, Tiziana Garibaldi, Alessandro Panetta, Marina Piombo) Gli scavi del castrum Rapallinum (Monte Castello) e del castrum Lasaniae (Monte Pegge). Controllo e difesa del crinale meridionale della Val Fontanabuona. XIII-XV secolo. Prime notizie preliminari. Analisi di reperti, in II Convegno di Archeologia Medievale, a cura di G. P. Brogiolo, Brescia 2000, pp. 161-169 © degli autori. -
(Download)
- Introduzione, in I fatti dei Romani.
Saggio di edizione critica di un volgarizzamento fiorentino del Duecento,
Roma, Viella, 2004, pp. 11-70 © dell'autore. - (Download)
- Si vedano i testi nella
sezione Volumi.
- (con Juan Antonio Quirós Castillo) Las ocupaciones rupestres en el fin de la Antigüedad. Los materiales cerámicos de Los Husos (Elvillar, Álava), in “Veleia”, 24-25 (2008), pp. 1123-1142 © degli autori. - (Download)
- (con Amedeo Feniello) Clausole di anatema e di maledizione nei documenti (Italia meridionale e Sicilia, Sardegna, X-XII secolo), in «Mefrem», 123 (2011), 1, pp. 105-127 © degli autori. - (Download)
- Si
vedano anche i testi nella sezione Volumi.
- Bibliografia
(1981-2010)
- Organización
episcopal y poder entre la antigüedad tardía y el medioevo (siglos
V-XI): las sedes de Calahorra, Oca y Osma, in "Iberia. Revista
de la Antigüedad", II (1999), pp. 151-190 © dell'autore. -
(Download)
- Riflessioni
sull'incastellamento nella penisola iberica: la Castiglia dell'Ebro
e la Transierra di Madrid, in "Archeologia Medievale", XXVIII
(2001), pp. 83-107 © dell'autore. - (Download)
- Territorios, poder feudal y comunidades en la Castilla septentrional (siglos XI-XIV), in “Edad Media. Revista de Historia”, 5 (2002), pp. 217-263 © dell'autore. - (Download)
- Una frontera casi invisible: los territorios al norte del Sistema Central en la Alta Edad Media (siglos VIII-XI), in “Studia Historica. Historia Medieval”, 23 (2005), pp. 89-114 © dell'autore. - (Download)
- (con Santiago Castellanos) The Local Articulation of Central Power in the North of the Iberian Peninsula, 500-1000, in “Early Medieval Europe”, 13 (2005), 1, pp. 1-42 © degli autori. - (Download)
- Central places and territorial organization of communities: the occupation of hilltop sites in Northern Castile (6th-11th centuries), in People and Space in the Middle Ages, 300-1300, a cura di W. Davies, G. Halsall e A. Reynolds, Turnhout, Brepols, 2006, pp. 167-185 © dell'autore. - (Download)
- La configuración de un espacio de frontera: propuestas sobre la Vasconia tardoantigua, in Comunidades locales y dinámicas de poder en el norte de la Península Ibérica durante la Antigüedad tardía, a cura di U. Espinosa e S. Castellanos, Logroño, Universidad de la Rioja, 2006, pp. 101-139 © dell'autore. - (Download)
- Capere vel populare. Formación y desarrollo de una frontera feudal entre el Duero y el Tajo (siglos XI-XII), in Balaguer, 1105. Cruïlla de civilitzacions, a cura di F. Sabaté, Lérida, Pagés editors, 2007, pp. 177-223 © dell'autore. - (Download)
- Tumbas y sociedades locales en el centro de la Península Ibérica en la Alta Edad Media: el caso de la comarca de Riba Côa (Portugal), in “Arqueología y Territorio Medieval”, 14 (2007), pp. 21-47 © dell'autore. - (Download)
- Propriété foncière et articulation socio-politique au Nord-Ouest de la Lusitanie (VIe et VIIe siécles), in Le Bréviaire d’Alaric. Aux origines du Code civil, a cura di M. Rouche e B. Dumézil, Paris, Pups, 2008, pp. 213-239 © dell'autore. - (Download)
- Monasterios y redes sociales en el Bierzo altomedieval, in «Hispania. Revista Española de Historia», 71 (2011), 237, pp. 9-38 © dell'autore. - (Download)
- De Ibida a Treviño: los procesos de Jerarquización y la formación del avilla (siglos XII-XIII). Ibidatik Trebiñura: hierarkizazioa eta hiribilduaren sorrera (XII.-XIII. Mendeak), in Viaje a Íbita. Estudios históricos del Condado de Treviño, a cura di R. González de Viñaspre Gonzalo e R. Garay Osma, Condado de Treviño, Ed. Ayuntamiento de Condado de Treviño, 2012, pp. 124-141 © dell'autore. - (Download)
- Enterramientos, memoria social y paisaje en la etad media: propuestas para un análisis de las tumbas excavadas en roca en el centro-oeste de la península ibérica, in «Zephyrus», 69 (2012), pp. 165-187 © dell'autore. - (Download)
- (con Tomás Cordero Ruiz) Sobre los usos y la cronología de las pizarras numerales: Reflexiones a partir del caso del yacimiento de Valdelobos (Montijo, Badajoz), in "Archivio Español de Arquelogía", 85 (2012), pp. 253-266 © degli autori. - (Download)
- The memory of the ‘holy men’ in hispanic monasticism: The case of the Bierzo region, in «Imago Temporis. Medium Aevum», 6 (2012), pp. 165-190© dell'autore. - (Download)
- Si vedano i testi nella
sezione Volumi.
- Si vedano i testi nella
sezione Volumi.
- Los espacios de las "villas nuevas" medievales en Castilla (siglos XII y XIII).
Geometrías y centralidades, in Percepció i experiència de l'espai a l'Edat Mitjana, «Studium medievale. Revista de Cultura
visual - Cultura escrita», 3 (2010), pp. 179-199 © dell'autore.
- (Download)
- Las migraciones de francos en la España de los siglos XI y XII, in Los fueros de Avilés y su época, a cura di Juan Ignacio Ruiz de la Peña Solar, María Josefa Sanz Fuentes e Miguel Calleja Puerta, Oviedo, Real Instituto de Estudios Asturianos, 2012, pp. 253-280 © dell'autore.
- (Download)
- Liderazgo y linaje nobiliario en la Península Ibérica. Presentación del dossier, in «Studia Zamoranensia», 12 (2013), pp. 21-26 © dell'autore.
- (Download)
- La circulation des objets en temps de guerre. Les années de la reine Urraca (León et Castille, vers 1110-1130), in Objets sous contrainte. Circulation des objets et valeur des choses au Moyen Âge, a cura di Laurent Feller e Ana Rodríguez, Paris, Publications de la Sorbonne, 2013, pp. 257-281 © dell'autore.
- (Download)
- La reorganización del espacio político y constitucional de Castilla bajo Alfonso VIII, in 1212, un año, un reinado, un tiempo de despegue. XXIII Semana de Estudios Medievales, Nájera, del 30 de julio al 3 de agosto de 2012, a cura di Esther López Ojeda, Logroño, Instituto de Estudios Riojanos, 2013, pp. 297-324 © dell'autore.
- (Download)
- (con Fabrizio Benente, Alessandro Zucchiatti, Maria Elena Fedi, Agnese Cartocci, Paolo Prati, Carla Bracco) Archaeological and instrumental analyses of pottery and wood from the ‘Leudo’ wreck of Varazze, Italy, in “Medieval Ceramics”, 30 (2006/8), pp. 61-72 © degli autori. -
(Download)
- (con Juan Antonio Quirós Castillo e Carmine Lubritto) Dating mortars: three medieval Spanish architectures, in “Arqueología de la Arquitectura”, 8 (2011), pp. 13-24 © degli autori. - (Download)
- Bibliografia
(1981-2010)
- Le grandi fasi storiche fra XII e XV secolo nello specchio dei rapporti Verucchio-Rimini, in “Studi Romagnoli”, LIV (2003), pp. 17-31 © dell'autore. - (Download)
- La battaglia di Zagonara (28 luglio 1424), in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di T. Lazzari, L. Mascanzoni, R. Rinaldi, Roma 2004, pp. 595-649 © dell'autore. - (Download)
- In margine all’edizione degli Annales Caesenates, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, n.s., LVI (2005), pp. 233-253 © dell'autore. - (Download)
- Muzio Attendolo da Cotignola, capostipite degli Sforza, in “Nuova Rivista Storica”, LXXXIX-I (Gennaio-Aprile 2005), pp. 55-82 © dell'autore. - (Download)
- Territorio, insediamenti, popolamento e viabilità, in Storia di Bertinoro, coordinamento di A. Vasina, Cesena, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2006, pp. 113-144 © dell'autore. - (Download)
- Boncompagno da Signa, l’assedio di Ancona e Bertinoro (1173), in “Nuova Rivista Storica”, XLI-III (Settembre-Dicembre 2007), pp. 777-794 © dell'autore. - (Download)
- Si vedano i testi nella
sezione Volumi.
- La 'Terra Vecchia' di Calatabiano.
Per l'archeologia postmedievale in Sicilia, in La Sicilia
dei terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali (Atti del
Convegno di Studi, Catania 11-13 dicembre 1995), Catania 1997,
pp. 139-166. - (Download)
- La terminologia delle fortificazioni
nella Sicilia normanna e sveva, a stampa con il titolo
Il vocabolario delle fortificazioni e dell'insediamento nella
Sicilia 'aperta' dei normanni: diversità e ambiguità, in
"Castra ipsa possunt et debent reparari". Indagini
conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane
normanno-sveve (Atti del Convegno Internazionale di Studio,
Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997), I, Roma 1998, pp.
25-39. - (Download)
- Si
vedano anche i testi nella sezione Volumi.
- Affaire
de foi et affaire de famille en haute Provence au XIVe siècle.
Autour de saint Elzéar († 1323) et de sainte Dauphine († 1360),
in Mélanges Noël Coulet (= "Provence Historique", XLIX
(1999), pp. 353-366 © dell'autore. - (Download)
- Piété
nobiliaire et piété princière en Provence sous la première maison
d'Anjou (vers 1260-vers 1340), in La noblesse dans les
territoires angevins à la fin du Moyen Age, a cura di N. Coulet
- J.-M. Matz, Roma 2000, pp. 527-551 © dell'autore. -
(Download)
- L'anticléricalisme
aristocratique en Provence (fin XIe-début XIVe siècle), in
L'anticléricalisme en France méridionale (milieu XIIe-début XIVe
siècle) (= "Cahiers de Fanjeaux", XXXVIII [2003]), pp. 201-238
© dell'autore. - (Download)
- Noms
propres, dévolution du nom et dévolution du pouvoir dans l'aristocratie
provençale (milieu Xe-fin XIIe siècle), in "Provence historique",
LIII (2003), pp. 131-174 © dell'autore. - (Download)
- Fondements et horizons d'une hégémonie archiépiscopale. L'Église d'Arles d'Ithier (961-985) à Raimbaud (1030-1069), in L'organizzazione ecclesiastica nel tempo di san Guido. Istituzioni e territorio nel secolo XI, Atti del convegno di Acqui Terme (17 e 18 settembre 2004), a cura di S. Balossino e G.B. Garbarino, Acqui Terme, Editrice Impressioni Grafiche, 2007, pp. 105-138 © dell'autore. - (Download)
- Si
vedano anche i testi nella sezione Testi
nel web.
- Il
Libro e i suoi protagonisti, in "Gente a cui si
fa notte innanzi sera". Esecuzioni capitali e potere nella Ferrara
estense, Roma 2003, pp. 11-21 © dell'autore. - (Download)
- Statuti, potestas statuendi
e arbitrium: la tipicità' cittadina nel sistema giuridico
medievale, in Gli statuti delle città: l'esempio di Ascoli
nel secolo XIV (Atti del convegno di studio svoltosi in occasione
della XII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno; Ascoli
Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di E. Menestò, Spoleto 1999,
pp. 87-124. - (Download)
- Glosse,
idee, realtà: una premessa a Brian Tierney, in B. Tierney,
L'idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale
e diritto canonico 1150-1625, Bologna 2002 © dell'autore.
- (Download)
- Bibliografia
(1970-2003)
- Alcune
osservazioni sui processi di istituzionalizzazione della vita
religiosa nei secoli XII e XIII, in "Benedictina", XLVIII
(2001), pp. 371-394 © dell'autore. - (Download)
- Bibliografia
(2003-2012)
- Fisco, giurisdizione e cittadinanza nel pensiero dei giuristi comunali italiani tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 85 (2005), pp. 36-73 © dell'autrice. - (Download)
- Forme di organizzazione giudiziaria delle città comunali italiane nei secoli XII e XIII: l'uso dell'arbitrato nei governi consolari e podestarili, in Praxis der Gerichtsbarkeit in europäischen Städten des Spätmittelalters, edd. Franz-Josef Arlinghaus, Ingrid Baumgärtner, Vincenzo Colli, Susanne Lepsius, Thomas Wetzstein, Frankfurt am Main, 2006 (Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für europäische Rechtsgeschichte Frankfurt am Main, 23), pp. 113-134 © dell'autrice. - (Download)
- Pareri eccezionali: procedure decisionali e straordinarie nella politica comunale del XIII secolo, in «Quaderni storici», 46 (2009), 131, pp. 399-410 © dell'autrice. - (Download)
- La
discendenza aleramica "qui dicitur de Seciago" (secoli XI-XII).
I marchesi di Sezzadio, signiferi del regno italico,
in Il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui (Atti
del convegno di studi, Acqui Terme, 9-10 settembre 1995), a cura
di G. Sergi - G. Carità, Acqui 2003 (Storia locale religiosa ed
ecclesiale. Collana di studi e ricerche a cura dell'Archivio Vescovile
della Diocesi di Acqui), pp. 103-133 © dell'autore. -
(Download)
- Si
vedano anche i testi nella sezione Volumi.
- Si
vedano i testi nella sezione Volumi.
- (con
Gian Maria Varanini) Nota introduttiva, in Mutui e risarcimenti
del comune di Treviso (secolo XIII), a cura di A. Michielin,
Roma 2003 (Fonti per la storia della terraferma veneta, 20), pp.
XI-CXXVIII © degli autori. - (Download)
- Si
vedano i testi nella sezione Volumi.
- Bibliografia
(1968-2006)
- L’immagine
del principe e l’immagine della città, in Principi e città
alla fine del Medioevo, San Miniato 1996 (Centro di studi
sulla civiltà del Medioevo, Collana di studi e ricerche, 6), pp.
315-332 © dell’autore. - (Download)
- Il
Senato in Roma medievale, in Il Senato nella storia,
II (Il Senato nel Medioevo e nella prima Età moderna), Roma 1997,
pp. 117-172 © dell'autore. - (Download)
- Immagini
di viaggio, in Pellegrinaggi a Roma, Roma 1999, pp.
5-23 © dell'autore. - (Download)
- Il
Mezzogiorno normanno visto dallo Stato Pontificio, in Il
Mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo,
Bari 1999, pp. 129-141 © dell'autore. - (Download)
- Nicolò
V, Leon Battista Alberti, Roma, in Leon Battista Alberti
e il Quattrocento. Studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich,
a cura di L. Chiavoni - G. Ferlisi - M. V. Grassi, Mantova 2001,
pp. 47-64 © dell'autore. - (Download)
- Roma:
eclissi della memoria e costruzione del sacro, in Topos
e Progetto. La Risignificazione, Roma 2001, pp. 15-30 © dell’autore.
- (Download)
- Principe,
architettura, immagini, in Il Principe Architetto (Atti
del Convegno internazionale, Mantova, 21-23 ottobre 1999), a cura
di A. Calzona - F. P. Fiore - A. Tenenti - C. Vasoli, Firenze
2002, pp. 41-53 © dell'autore. - (Download)
- (con
Fabrizio Benente e Franco Campus) Il progetto Geridu. Indagini archeologiche in un villaggio medievale abbandonato della Sardegna, in Atti I° Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Pisa 1997, pp. 120-128 © degli autori. -
(Download)
- La memoria dei rumores.
I disordini bolognesi del 1274 nel ricordo delle prime generazioni:
note preliminari, in Le
storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, a cura
di R. Delle Donne - A. Zorzi, Firenze, Reti Medievali - Firenze
University Press, 2002 ("E-book, Reading 1") © Firenze
University Press. - (Download)
- Bologna's
two Exclusions and the Power of Law Experts, in corso di stampa
in Europäisches Forum junger Rechtshistorikerinnen und Rechtshistoriker
(Osnabrück, 22-25 maggio 2002) © dell'autore. - (Download)
- Introduzione,
in Monaci e popolo nell'Europa medievale, Torino 2003 ©
Giulio Einaudi editore s.p.a. - (Download)
- Il
linguaggio dell'arte, in Monaci e popolo nell'Europa medievale,
Torino 2003 © Giulio Einaudi editore s.p.a. - (Download)
- Bibliografia
(1982-2000)
- Formazione delle élites urbane
nella Sicilia del tardo medioevo: matrimonio e sistemi di successione,
in "Quaderni storici", LXXXVIII (1995), pp. 9-41. -
(Download)
- Identità aristocratiche e
mutamento istituzionale in Sicilia fra Trecento e Quattrocento,
in Élites e potere in Sicilia dal medioevo a oggi, a
cura di F. Benigno e C. Torrisi, Catanzaro 1995, pp. 17-30. -
(Download)
- Note su guerra e aristocrazia
in Sicilia tra il primo e il terzo decennio del Quattrocento,
in "Cheiron", XXIII (1995), pp. 49-65. - (Download)
- Stati e lignaggi in Italia
nel tardo medioevo. Qualche spunto comparativo, in "Quaderni
storici", LVIII (1995), pp. 9-41. - (Download)
- Città e società urbana nell'età
di Federico III: le élites e la sperimentazione istituzionale,
in Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337) (Convegno
di studi, Palermo, 27-30 novembre 1996), Palermo 1997, pp. 109-149.
- (Download)
- Si
vedano i testi nella sezione Volumi.
- Justicia
y poder en el marco de la feudalización de la sociedad leonesa,
in La giustizia nell'alto Medioevo (Secoli IX-XI), Spoleto
1997 (Settimane di Studio del Centro Italiano di Studio sull'Alto
Medioevo, XLIV, I), pp. 491-548 © dell'autore. - (Download)
- Propiedad
y jurisdicción en el reino asturleonés (siglos VIII al XI),
in La época de la monarquía asturiana (Actas del simposio
celebrado en Covadonga, 8-10 de octubre de 2001), Oviedo 2002,
pp. 469-532 © dell'autore. - (Download)
- El precio de la fe. Rentas de la corona y aljamas judías en Navarra (siglos XII-XIV), in «Príncipe de Viana», 58 (1997), p. 51-63 © dell'autore. - (Download)
- Algunas propuestas sobre transformaciones sociales y renacimiento urbano en el reyno de Pamplona (ca. 1050-1080), en XVIII Semana de Estudios Medievales de Nájera, Longroño, Instituto de Estudios Riojanos, 2005, pp. 173-190 © dell'autore. - (Download)
- Imagen del poder monarquico en el reyno de Pamplona del siglo X, in Navarra, poder e imagen. Actas de VI Congreso de Historia de Navarra, Pamplona, septiembre 2006, vol. III, Ponencias, a cura di Mercedes Galán Lorda, María del Mar Larraza Micheltorena, Luis Eduardo Oslé Guerendiain, Pamplona, Ediciones Eunate, 2007, pp. 73-95 © dell'autore. - (Download)
- Aibar, del fuero de unificación de pechas (finales del siglo XII) a la hidalguía colectiva (1397), in «Príncipe de Viana», 69 (2008), pp. 377-394 © dell'autore. - (Download)
- La realeza navarra y sus rituales en la Alta Edad Media (905-1234), in Ceremonial de la coronación, unción y exequias de los reyes de Inglaterra (Códice B2 del Archivo Real y General de Navarra), a cura di E. Ramírez Vaquero, Pamplona, Gobierno de Navarra, 2008, pp. 251-276 © dell'autore. - (Download)
- Introduzione, in L'Europa dei barbari. Le culture tribali di fronte alla cultura romano-cristiana, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, pp. 9-20 © dell'autore. - (Download)
- Paysans dans la monarchie des Piasts (Xe- XIIIe siècles) – Résumé, in Chłopi w monarchii Wczesnopiatowskiej, Wrocław 1987 (Chłopi w społeczeństwie polskim , a cura di C. Madajczyk, 1), pp. 282-288 © dell'autore. - (Download)
- Si
vedano i testi nella sezione Volumi.
- L’Allemagne
en ses frontières : histoire, mémoire et identité de l’espace,
in "Bulletin d’Information de la Mission Historique Française
en Allemagne", XXXVI (2000), pp. 57-174 © dell'autore. -
(Download)
- Élites
et conflits urbains dans les villes allemandes de la fin du Moyen
Âge, in "Cahiers d’Histoire", XLV/4 (2000), pp. 533-561 ©
dell'autore. - (Download)
- De
la rue à la route : messages et ambassades dans les villes allemandes
de la fin du Moyen Âge, in Die Straße in Mittelalter
(Colloque de Krems, october 2000), a cura di G. Jar Itz, Wien
2001, pp. 71- 89 © dell'autore. - (Download)
- Qu'est-ce
que la patria au Moyen Age ? (Quelques réflexions depuis Kantorowicz),
in P. Monnet, La patria médiévale vue d'Allemagne, entre construction
impériale et identités régionales, in "Le Moyen Age", CVII
(2001), pp. 71-99 © dell'autore. - (Download)
- Jalons
pour une histoire de la diplomatie urbain dans l’Allemagne de
la fin du Moyen Âge, in Außenpolitik im Mittelalter,
a cura di D. Berg - M. Kintzinger - P. Monnet, Bochum 2002, pp.
153-176 © dell'autore. - (Download)
- Charlemagne
à Francfort : VIIIe-XVe siècles. Mémoire et espace urbain,
in corso di stampa in Empire, idée d’ Empire et royauté au
Moyen Age: un regard franco-allemand sur l’ouvre de Robert Folz,
a cura di P. Monnet - A. Saint-Denis, Dijon 2002 © dell'autore.
- (Download)
- La
ville en fête : conceptions et représentations dans quelques villes
de l'Empire à la fin du XVe siècle, in corso di stampa in
La ville à la Renaissance. Espace, représentations, pouvoirs,
a cura di G. Chaix, Tours 2002 © dell'autore. -
(Download)
- Ricordo
di un maestro. Vito Fumagalli 1938-1997, in "Intersezioni",
XVII/2 (agosto 1997), pp. 175-198 © dell'autore. - (Download)
- Ricordo
di Vito Fumagalli (1938-1997), in Ideologie e pratiche
del reimpiego nell'alto Medioevo (Atti della XLVI Settimana
di Studio, aprile 1998) Spoleto 1999, pp. 1-24 © dell'autore.
- (Download)
- Il messaggio tradito. Perfezione
cristiana e rifiuto della carne, in La sacra mensa. Condotte
alimentari e pasti rituali nella definizione dell'identità religiosa,
a cura di R. Alessandrini e M. Borsari, Modena 1999, pp. 99-130
© dell'autore. -
(Download)
- Immagine del contadino e codici
di comportamento alimentare, in Per Vito Fumagalli. Terra,
uomini, istituzioni medievali, a cura di M. Montanari e A.
Vasina, Bologna 2000, pp. 199-213 © dell'autore. - (Download)
- Cucina povera, cucina ricca,
in "Quaderni medievali", LII (dicembre 2001), pp. 95-105
© dell'autore. - (Download)
- Cucine
in rete, in Bologna grassa. La costruzione di un mito,
a cura di M. Montanari, Bologna 2004 © dell'autore. -
(Download)
- I
borghi nuovi come fulcri dell'espansione commerciale urbana: il
caso di Novara (secc. XII-XIII), in Le villenuove nell'Italia
comunale. Progetti di governo territoriale nel riordino dell'insediamento
rurale (Atti del I Convegno Nazionale di Studi, Montechiaro
d'Asti, 20-21 ottobre 2000), a cura di R. Bordone, Montechiaro
d'Asti 2003, pp. 119-133 © dell'autrice. - (Download)
- La
Valle dell'Arno e le comunità del Seprio meridionale dall'età
tardo antica alla fine del medioevo (secc. VI-XV), in Oggiona
Santo Stefano: una comunità del Seprio nella storia, a cura
di R. Ghiringhelli, Oggiona 2004, pp. 50-81 © dell'autrice. -
(Download)
- Vicende
del potere e del popolamento nel Medio Novarese (secc. X-XIII),
in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", CII (2004), pp.
365-411 © dell'autrice. - (Download)
- Comunità, città e signoria vescovile: fra Piemonte e Lombardia nei secoli XII-XIII, in Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea, Atti del convegno internazionale di studi (Alessandria, 26-27 novembre 2004), a cura di R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini, A. Torre, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 69-77 © dell'autrice. - (Download)
- Si vedano anche i testi nella
sezione Volumi.
- (con Tiziana
Lazzari) Il castello di Pianoro. Le fonti scritte e
Alcune considerazioni sulle evidenze archeologiche, in Castelli medievali e neomedievali in Emilia-Romagna, Atti della giornata di studio (Bologna, 17 marzo 2005), a cura di M. G. Muzzarelli e A. Campanini, Bologna, CLUEB, 2006 (Dpm quaderni - convegni 2), pp. 115-141 © degli autori. - (Download)
- Segnalazioni ottico-sonore nell’ambito della rete di fortificazioni comunali bolognesi in base agli statuti cittadini del 1454, in Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli, Bologna, 12-13 ottobre 2006, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Bologna 2009, pp. 171-191 © dell’autore. - (Download)
- Processi di 'standardizzazione'
testuale: margaritae, gemmae, tabulae. Un primo approccio
di studio, in corso di stampa in "Rivista internazionale
di diritto comune". - (Download)
- Pier delle Vigne: la testimonianza
dei primordi d'una cultura d'apparato in un'icona dantesca,
in Il pruno e la vigna (Atti del convegno organizzato
dall'associazione "I Ghibellini" in occasione del 750°
anniversario della morte di Pier delle Vigne), Pisa 2000. - (Download)
- Tra
retorica ed enciclopedia: l'ontologismo linguistico del giurista
medievale, in corso di stampa in Atti del XXII Congresso
internazionale dell'International Council of Onomastic Sciences
(Pisa, agosto 2005) © dell'autore. - (Download)
- Tra retorica ed enciclopedia. L'ontologismo linguistico del giurista medievale, in “Rechtsgeschichte. Zeitschrift des Max-Planck-Instituts für europäische Rechtsgeschichte", 9/2006, pp. 46-57 © dell’autore. - (Download)
- Postliminium Codicis. Un archetipo statutario narra le sue impensabili vicissitudini, in Rifondare lo studio. Un elogio di Lorenzo il Magnifico. Un abbozzo dello Statuto dei Giuristi, Pisa, Edizioni Plus, 2007, pp. 89-105 © dell’autore. - (Download)
- (con Francesco Senatore) Discorsi riportati alla corte di Ferrante d’Aragona, in Discorsi alla prova, Atti del Quinto colloquio italo-francese Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa, Napoli-Santa Maria di Castellabate (Sa) 21-23 settembre 2006 a cura di G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina, Giannini, Napoli 2009, pp. 519-577 © degli autori. - (Download)
- Bibliografia (1965-2011) e altri testi scaricabili
- L'anecdote
philosophique chez Jean de Salisbury, in corso di stampa in
"Exempla docent". Les exempla philosophiques de l'Antiquité
à la Renaissance, a cura di T. Ricklin, Paris © dell'autore.
- (Download)
- Le
secret de la prédestination, in corso di stampa in Il segreto
nel medio evo. Potere, scienza e cultura, a cura di A. Paravicini
Bagliani - F. Santi, Micrologus XVI (2006), Firenze © dell'autore.
- (Download)
- Die Pest des Schweigens, in corso di stampa in “Micrologus”, Le silence, © dell'autore.
- (Download)
- Predigten mit und ohne Sprachwunder, in Institution und Charisma. Festschrift Gert Melville, a cura di Annette Kehnel et al., Colonia (Böhlau) in corso di stampa © dell'autore.
- (Download)
- Bibliografia
(1993-2008)
- Tra continuità e trasformazioni: su alcuni aspetti del Principato di Taranto alla metà del XV secolo, in "Società e storia" n. 73 (1996), pp. 487-525 © dell'autrice. - (Download)
- I Giustizieri nel Regno di Napoli al tempo di Carlo I d'Angiò: primi risultati di un'analisi prosopografica, in L'État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIII et XIV siècle, Actes du colloque international organisé par l'American Academy in Rome, l'École française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U. M. R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli studi di Napoli "Federico II" (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Roma 1998, pp. 491-517 © dell'autrice. - (Download)
- Bibliografia
(1977-2011)
- Appunti sulla storia della medievistica italiana fra Otto e Novecento: alcune questioni istituzionali, in “Revista de Historia. Jerónimo Zurita”, 82 (2007), pp. 155-174 © dell'autore. - (Download)
- Un pamphlet truccato, in “Allegoria”, XXI (2009), 59, pp. 201-214 © dell'autore. - (Download)
- (con
Chiara Garavaglia) Clôture et ouverture Landévennec et l'ouverture
de la Bretagne au domaine culturel carolingien, in Corona
Monastica. Mélanges offerts au père Marc Simon par le CIRDoMoC
(= "Britannia Monastica", VIII [2004]), pp. 23-39 © degli
autori. - (Download)
- Castelli nel Reggiano: dalla ricerca alla valorizzazione, in Castelli medievali e neomedievali in Emilia-Romagna, Atti della giornata di studio (Bologna, 17 marzo 2005), a cura di M. G. Muzzarelli e A. Campanini, Bologna, CLUEB, 2006 (Dpm quaderni - convegni 2), pp. 163-171 © dell'autore. - (Download)
- Si vedano i testi nella
sezione Volumi.
- Die
Mongolen. Feinde oder Partner?, in Von Bösewichtern und
Barbaren. Zur Entmystifizierung von Geschichtsklischees (=
"Beiträge zur historischen Sozialkunde", XXXI/1 [2001]), Wien
2001 © dell'autore. - (Download)
- (con
Julien Demade) Les Eigenleute de Franconie aux XIIIe-XVe Siècles:
Essai d'Appréhension Spatiale et Sémantique d'une Catégorie Sociale
Malmenée, in Forms of Servitude in Northern and Central
Europe: Decline, Resistance, and Expansion, a cura di P. Freedman
- M. Bourin, Turnhout 2005 (Medieval Texts and Cultures of Northern
Europe, 9), pp. 75-113 © dell'autore. - (Download)
- Nuovi
approcci alla comunicazione nel Medioevo? Comunicazione, alfabetismo
e lo sviluppo della società medievale, in Schrift Stadt
Region / Scrittura città territorio (= "Geschichte und Region
/ Storia e regione", XV/1 [2006]), a cura di G. Albertoni - H.
Obermair, pp. 17-37 © dell'autore. - (Download)
- Moines et paysans sur les
alpages de Savoie (XIe-XIIIe siècles) mythe et réalité, in
"Cahiers d'Histoire (Lyon-Grenoble-Clermont-Saint-Etienne-Chambéry)",
III/2001, pp. 5-25 © dell'autore. -
(Download)
- Le règlement des conflits
d'alpage dans les Alpes occidentales (XIIIe-XVIe siècles),
in Le règlement des conflits au Moyen Âge (Actes du XXIe
congrès de la société des Médiévistes de l'Enseignement Supérieur
Public, Angers, juin 2000), Paris 2001, pp. 259-279 © dell'autore.
- (Download)
- Si
vedano i testi nella sezione Volumi.
- L'imperialismo monetario veneziano
nel quattrocento, in "Società e Storia", VIII (1980),
pp. 277-297. - (Download)
- Sull'establishment bancario
veneziano. Il banchiere davanti a Dio (secoli XIV-XV), in
Mercanti e vita economica nella Repubblica Veneta (secoli
XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, Verona 1985, I, pp. 45-103.
- (Download)
- Mercanti e imprenditori fiorentini
a Venezia nel tardo medioevo, in "Società e Storia",
LV (1992), pp. 29-60. - (Download)
- The Jewish Moneylenders of
Late Trecento Venice: a Revisitation, in Intercultural
Contacts in the Medieval Mediterranean. In honour of David Jacoby,
edited by Benjamin Arbel, London 1996; e in "Mediterranean
Historical Review", X (1995), pp. 202-217. - (Download)
- Aspects of Venetian Sovereignty
in Medieval and Renaissance Dalmatia, in Quattrocento
Adriatico, Fifteenth Century Art of the Adriatic Rim (Papers
from a colloquium, Florence, 1994), edited by Charles Dempsey
(Villa Spelman Colloquia Series, 5), Bologna 1996, pp. 29-56.
- (Download)
- Benjamin G. Kohl (1938-2010), in “The Renaissance Society of America”, 22 (2010), 2, pp. 4-5 e 8 © dell'autore.
- (Download)
- Si vedano i testi nella
sezione Volumi.
- (con
Alessandra Frondoni, Fabrizio Benente, Paolo Palazzi, Laura Pellegrineschi) Indagini archeologiche a Varigotti (Savona). Il castrum e la chiesa di San Lorenzo, in Atti I° Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Pisa 1997, pp. 102-108
© degli autori. -
(Download)
- Si
vedano anche i testi nella sezione Volumi.
- Si
vedano anche i testi nella sezione Volumi.
- San Sisto di Piacenza. Pagine di storia monastica, in I corali benedettini di San Sisto a Piacenza. Catalogo della Mostra di Piacenza, 2011-2012, a cura di Milvia Bollati, Bologna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
- Editrice Compositori, 2011, pp. 1-29 © dell'autore.
- (Download)
- Profumo di Medioevo. Il Calendimaggio
ad Assisi, in "Quaderni medievali", XL (dicembre
1995), pp. 133-152. - (Download)
- Alla ricerca dell'elisir perduto,
in "Quaderni medievali", XLII (dicembre 1996), pp. 144-157.
- (Download)
- Saladino, in Le Crociate.
L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a san Luigi. 1096-1270,
Catalogo della mostra (Roma, 30 gennaio - 30 aprile 1997), a cura
di Monique Rey-Delqué, Milano 1997, pp. 163-166. - (Download)
- Narcisismo medievale e moderno,
in "Quaderni medievali", XLIV (dicembre 1997), pp. 148-156.
- (Download)
- Giovanna d'Angiò regina di
Napoli e i suoi quattro mariti, in Premio Mecenate 1999
(Napoli, 23 ottobre 1999), Milano 1999, pp. 62-67. - (Download)
- (con Andrea Brugnoli ) La chiesa di San Lorenzo a Pescantina e un’inedita iscrizione del 1112, in «Annuario storico della Valpolicella», 26 (2009-2010), pp. 11-22 © degli autori.
- (Download)
- Bibliografia
(1983-2009)
- Lo stato "cappellazzo". Genova tra Adorni e Fregosi (1436-1464), in "Studi di Storia medioevale e di Diplomatica. Pubblicati a cura del Dipartimento di Scienze della Storia e della documentazione storica [dell'Università degli Studi di Milano]", 17 (1998), pp. 223-288 © dell'autore.
- (Download)
- "Intra Tanarum et Bormidam et litus maris". I marchesi di Monferrato e i signori "aleramici" delle Langhe (XIV-XVI secolo), in Il Monferrato. Crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo ed Europa, Atti del convegno internazionale di studi, Ponzone (Al), 11-14 giugno 1998, a cura di G. Soldi Rondinini, Ponzone 2000 © dell'autore. - (Download)
- "El stato nostro de Zenoa". Aspetti istituzionali della prima dominazione sforzesca su Genova (1464-78), in "Serta antiqua et mediaevalia", V, Società e istituzioni del medioevo ligure, Roma, Scheiwiller, 2001, pp. 199-236 © dell'autore.
- (Download)
- Maria
Giuseppina Muzzarelli
- Bibliografia
(1976-2007)
- Introduzione,
in Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del
Medioevo, Bologna 2005, pp. 7-14 © dell'autrice. - (Download)
- Introduzione, in Castelli medievali e neomedievali in Emilia-Romagna, Atti della giornata di studio (Bologna, 17 marzo 2005), a cura di M. G. Muzzarelli e A. Campanini, Bologna, CLUEB, 2006 (Dpm quaderni - convegni 2), pp. 7-15 © dell'autrice. -
(Download)
- Ma
cosa avevano in testa? Copricapi femminili proibiti e consentiti
fra Medioevo ed Età moderna, in Un bazar di storie. A Giuseppe
Olmi per il sessantesimo genetliaco, a cura di C. Pancino
- R. G. Mazzolini, Trento 2006, pp. 13-28 © dell'autrice. -
(Download)
- I
Monti di pietà ovvero scommettere sui poveri meno poveri,
in "Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna",
XI (2006), a cura di A. Chili, pp. 17-27 © dell'autrice. - (Download)
- Si
vedano anche i testi nella sezione Volumi.
|