|
|
Scaffale
Antonio
Ivan Pini
Bibliografia degli scritti
(1962-2002)
- Sono indicati i testi scaricabili
da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi eventualmente presenti
nel web.
-
L'Arte del Cambio a Bologna nel XIII secolo, in "L'Archiginnasio",
LVII (1962), pp. 20-81.
-
I "Libri matricularum societatum bononiensium" e il loro riordinamento
archivistico, Bologna 1967 (Quaderni della Scuola di Paleografia
e Medievistica dell'Archivio di Stato di Bologna, XV).
-
Momenti e caratteri delle migrazioni umane nel Medioevo,
in "Cultura e Scuola", n. 24 (1967), pp. 62-73
-
Problemi demografici bolognesi del Duecento, in "Atti e
Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di
Romagna" [= AMR], n. s., XVII-XIX (1965-66/1967-68), pp. 147-222.
-
Le
grandi migrazioni umane nell'antichità e nel medioevo, Firenze
1969 (Collana "L'Astronave" n. 9).
-
Voce Boiardo Salvatico, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol. 11, Roma 1969, pp. 223-24.
-
Voce Bolognini Bartolomeo, in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol. 11, Roma 1969, pp. 332-33.
-
Voce Bolognini Girolamo, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol. 11, Roma 1969, pp. 336-37.
-
Testi storici medievali, Antologia di testi con presentazione
di G. Fasoli, Bologna 1970 (rist. Bologna 1973).
-
Voce Bonfranceschi Agostino, in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol. 12, Roma 1970, pp. 32-34.
-
Voce Borgogelli Bartolomeo, in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol. 12, Roma 1970, pp. 765-66.
-
Voce Boschetti Alberto, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol. 13, Roma 1971, pp. 174-76.
-
Voce Boschetti Bonadamo, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol. 13, Roma 1971, pp. 180-81.
-
Voce Boschetti Filippo, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol. 13, Roma 1971, pp. 181-82.
-
Il Cardinale Albornoz nelle cronache bolognesi, in El
Cardinal Albornoz y el Colegio de España, I, Barcelona 1972,
pp. 99-140 (Studia Albornotiana, XI).
-
Origine e testimonianze del sentimento civico bolognese,
in La coscienza cittadina nei comuni italiani del Duecento
(Atti dell'XI Convegno del Centro Internazionale di Studi sulla
spiritualità medievale), Todi 1972, pp. 137-193 (ried. in Città,
Chiesa e culti civici in Bologna medievale, 1999, pp. 193-232).
-
L'associazionismo medievale: comuni e corporazioni, Bologna
1974, pp. 36 (II° ediz., Bologna 1976, pp. 32).
-
Produzione e trasporto del vino a Imola e nel suo contado in
età medievale, "Studi Romagnoli", XXV (1974), pp. 235-256
(ried. in Vite e vino nel Medioevo, 1989, pp. 147-169).
-
La
viticoltura italiana nel Medio Evo. Coltura della vite e consumo
del vino a Bologna dal X al XV secolo, in "Studi Medievali",
s. III, XV (1974), pp. 795-884 (ried. in Vite e vino nel Medioevo,
1989, pp. 51-145).
-
Pesce, pescivendoli e mercanti di pesce in Bologna medievale,
in "Il Carrobbio", I (1975), pp. 329-49.
-
Produzione,
artigianato e commercio a Bologna e in Romagna nel medioevo,
in "Storia dell'Emila Romagna", diretta da A. Berselli, vol. I,
Imola 1975, pp. 519-47.
-
I trattati commerciali di una città agricola medievale: Imola
(1099-1279), in "Studi Romagnoli", XVI (1975), pp. 65-97.
-
Un
calendario dei riposi festivi del IX secolo, già presunto bolognese
e poi veronese e ora attribuito alla Chiesa di Faenza, in
"Studi Romagnoli", XXVII (1976), pp. 209-240 (ried. in Città,
Chiesa e culti civici in Bologna medievale, 1999, pp. 57-89).
-
(con R. Greci) Una fonte per la demografia storica: le "Venticinquine"
bolognesi (1247-1404), in "Rassegna degli Archivi di Stato",
XXXVI (1976), pp. 337-417 (ried. parz. in Città medievali e
demografia storica, 1996, pp. 105-147).
-
La popolazione di Imola e del suo territorio nel XIII e XIV
secolo (in appendice: L'Estimo di Imola del 1312),
Bologna 1976 (ed. anche in Il mondo medievale, Collana
diretta da V. Fumagalli, I).
-
Gli estimi cittadini di Bologna dal 1296 al 1327. Un esempio
di utilizzazione: il patrimonio fondiario del beccaio Giacomo
Casella, in "Studi Medievali" s. III, XVIII (1977), pp. 111-159
(ried. in Campagne bolognesi, 1993, pp. 39-92)
-
Le
ripartizioni territoriali urbane di Bologna medievale. Quartiere,
contrada, borgo, morello e quartirolo, Bologna 1977 (Quaderni
Culturali Bolognesi, 1).
-
Un aspetto dei rapporti tra città e territorio nel medioevo:
la politica demografica "ad elastico" di Bologna fra il XII e
il XIV secolo, in "Studi in memoria di Federigo Melis", vol.
I, Napoli 1978, pp. 365-408.
-
Francesco Filippini storico del cardinale Albornoz, in
El Cardinal Albornoz y el Colegio de España, IV, Saragoza
1979, pp. 367-412 (Studia Albornotiana, XXXV).
-
Gestione economica, viticoltura e olivicoltura nell'azienda
agraria del monastero bolognese di San Procolo alla fine del Duecento,
in L'azienda agraria nell'Italia centro-settentrionale dall'antichità
ad oggi, Napoli 1979, pp. 89-131 (ried. in Campagne bolognesi,
1993, pp. 93-135).
-
Un castello di secolare frontiera: Bazzano da villaggio fortificato
a rocca signorile, in La rocca e il museo di Bazzano,
Imola 1980, pp. 11-22.
-
Due
colture specialistiche del Medioevo: la vite e l'olivo nell'Italia
padana, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà
contadina, a cura di V. Fumagalli - G. Rossetti, Bologna 1980,
pp. 119-138 (ried. in Vite e vino nel Medioevo, 1989, pp.
29-50).
-
Forme di conduzione, rendita fondiaria e rese cerealicole nel
Bolognese dopo la peste del 1348: l'azienda del convento di San
Domenico, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà
contadina, a cura di V. Fumagalli - G. Rossetti, Bologna 1980,
pp. 259-297 (ried. in Campagne bolognesi, 1993, pp. 137-180).
-
I problemi storiografici del Trecento in Europa, in Brescia
nell'età delle signorie, Brescia 1980, pp. 11-32.
- Alimentazione,
trasporti, fiscalità: i "containers" medievali, in "Archeologia
medievale", VIII (1981), pp. 173-182.
- Commercio,
artigianato e credito nella Carpi di Alberto III Pio e l'istituzione
del Monte di Pietà (1492), in Società, politica e cultura
a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp. 561-636
(Medioevo e Umanesimo, 47).
-
Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in
O. Capitani - R. Manselli - G. Cherubini - A. I. Pini - G. Chittolini,
Comuni e signorie. Istituzioni, società e lotte per l'egemonia,
Torino 1981, pp. 449-587 (Storia d'Italia Utet, diretta
da G. Galasso, vol. IV) (ried. in Città, comuni e corporazioni
nel medioevo italiano, 1986, pp. 57-218).
- Miniatori,
pittori e scrittori nelle "Venticinquine" bolognesi del Due e Trecento
(integrazioni ed aggiunte ai regesti documentari di Filippini-Zucchini),
in "Il Carrobbio", VII (1981), pp. 347-365.
-
La società italiana prima e dopo la "peste nera", Pistoia
1981 ("Incontri pistoiesi di storia, arte, cultura", n. 8).
- Le
attività produttive nel medioevo: corporazioni artigiane e vita
commerciale a Imola nei secoli XI-XV, in AA.VV., Medioevo
imolese, Imola 1982, pp. 82-102.
- Le
città nel Medioevo, in Le origini e i linguaggi, Cinisello
Balsamo 1982, pp. 157-183 (Cultura popolare nell'Emilia Romagna,
VI) (ried. in Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano,
1986 pp. 11-55).
-
Potere pubblico e addetti ai trasporti e al vettovagliamento
cittadino nel Medioevo: il caso di Bologna, in "Nuova Rivista
Storica", LXVI (1982), pp. 253-281 (ried. in Forme ed evoluzione
del lavoro in Europa: XIII-XVIII secolo [Atti della settimana
del Centro F. Datini di Prato], a cura di A. Guarducci, Firenze
1991, pp. 367-395; ried. in Città, comuni e corporazioni nel
medioevo italiano, 1986 pp. 219-258).
-
Le arti in processione. Professioni, prestigio e potere nelle
città-stato nell'Italia padana medievale, in Lavorare nel
medioevo (Atti del XXI convegno del Centro Internazionale
di studi sulla spiritualità medievale, Todi 12-15 ottobre 1980),
Perugia 1983, pp. 65-107 (ried. in Città, comuni e corporazioni
nel medioevo italiano, 1986 pp. 259-291).
-
Famiglie, insediamenti e banchi ebraici a Bologna e nel Bolognese
nella seconda metà del Trecento, in "Quaderni Storici", LIV
(1983), pp. 783-814 (ried. in Città medievali e demografia
storica, 1996, pp. 179-206).
-
Nuove ipotesi su San Procolo, martire di Bologna, in "Il
Carrobbio", IX (1983), pp. 291-300 (ried. in San Procolo e
il suo culto: una questione di agiografia altomedievale bolognese,
Bologna 1989, pp. 23-44; ried. in Città, Chiesa e culti civici
in Bologna medievale, 1999, pp. 233-249).
-
Voce Contrada, in Lexikon des Mittelalters, III,
Muenchen 1984, pp. 202-3.
-
La fiera d'agosto a Cesena dalla sua istituzione alla definitiva
regolamentazione (1380-1509), in "Nuova Rivista Storica",
LXVIII (1984), pp. 175-192.
-
La ripartizione topografica degli artigiani a Bologna nel 1294:
un esempio di demografia sociale, in Artigiani e salariati:
il mondo del lavoro nell'Italia dei secoli XII-XV (Atti del
X Convegno di studi del Centro italiano di studi di storia e arte),
Pistoia 1984, pp. 189-224 (ried. in Città medievali e demografia
storica, 1996, pp. 149-178).
- Bologna
bizantina: le mura di selenite o delle "Quattro croci", in "Il
Carrobbio", XI (1985), pp. 263-277 (ried. in Città, Chiesa e
culti civici in Bologna medievale, 1999, pp. 31-55).
- L'economia
di Cesena e del Cesenate in età malatestiana e post-malatestiana
(1378-1504), in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, II
(secoli XIV-XV), Rimini 1985, pp. 167-256.
-
Fonti e metodi per la storia demografica italiana dei secoli
XIII-XV, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università
di Siena", VI (1985), pp. 85-115 (ried. in Città medievali
e demografia storica, 1996, pp. 15-34).
-
Mura
e porte di Bologna medievale: la piazza di Porta Ravegnana,
in Fortifications, portes de villes, places publiques, dans
le monde mediterranéen, a cura di J. Heers, Paris s. d. [1985],
pp. 197-235.
-
Società artigianali e locazioni d'opera a Bologna prima e dopo
la peste del 1348, in Aspetti della vita economica medievale
(Atti del Convegno di studi nel X anniversario della morte di
Federigo Melis), Firenze 1985, pp. 785-802.
-
Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano, Bologna
1986 ("Biblioteca di storia urbana medievale", collana diretta
da A. I. Pini, 1).
-
La cultura del mercante: i luoghi e i modi, in L'epoca
delle signorie. Le città, Milano 1986, pp. 153-171 (Le sedi
della cultura nell'Emilia Romagna, vol. IV).
-
Merci
e scambi nell'Italia medievale del Centro-Nord, in Mercati
e consumi, organizzazione e qualificazione del commercio in Italia
dal XII al XX secolo (Atti del I Convegno nazionale di Storia
del commercio in Italia), Bologna 1986, pp. 29-45.
-
Voce Enz(i)o, Kg. v. Sardinien, in Lexikon des Mittelalter,
III, Muenchen 1986, pp. 2030-31.
-
Alimentazione e distribuzione commerciale nel Medioevo: il
"supermarket" di Diolaiuti di Cecco ad Imola a metà del Trecento,
in "Studi di storia medioevale e di diplomatica", IX (1987), pp.
99-110.
-
Energia
e industria tra Sàvena e Reno: i mulini idraulici bolognesi tra
XI e XIV secolo, in Tecnica e società nell'Italia dei secoli
XII-XVI (Atti dell'XI Convegno del Centro italiano di storia
e d'arte), Pistoia 1987, pp. 1-22 (ried. in Campagne bolognesi,
1993, pp. 15-38).
-
"Focularia"
e "fumantaria" nel censimento del cardinale Anglic in Romagna
nel 1371, in "Società e Storia", 36 (1987), pp. 383-397.
-
La presenza dello Studio nell'economia di Bologna medievale,
in L'Università a Bologna. Personaggi, momenti e luoghi dalle
origini al XVI secolo, a cura di O. Capitani, Milano 1987,
pp. 85-111.
-
L'attività
tessile nel medioevo: produzione, manifattura, moda, in
Fra campagna e industria: attività tessili nel Centopievese,
a cura di C. Bagni, Cento 1988, pp. 23-32.
-
Un
"borgo franco" bolognese nel Medioevo: il castello di Scaricalasino
nel territorio di Monghidoro, in Mons Ghotorum. Monghidoro:
la sua gente e il suo territorio dal Medioevo a oggi, Bologna
1988, pp. 27-52.
- La
"burocrazia" comunale nella Toscana del Trecento, in La Toscana
nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura di
S. Gensini, Pisa 1988, pp. 215-240 (Centro di Studi sulla civiltà
del tardo medioevo di San Miniato, 2).
-
"Discere
turba volens". Studenti e vita studentesca a Bologna dalle origini
dello Studio alla metà del Trecento, in Studenti e Università
degli Studenti a Bologna dal XII al XIX secolo, a cura di
G. P. Brizzi - A. I. Pini, Bologna 1988, pp. 45-136 ("Studi e
Memorie per la storia dell'Università di Bologna", n. s., VII).
-
Società urbana, demografia ed economia di un "castrum" medievale:
San Marino, in La tradizione politica di San Marino. Dalle
origini dell'indipendenza al pensiero politico di Pietro Franciosi,
a cura di E. Righi Iwanejko, Repubblica di San Marino 1988, pp.
67-89.
-
Il vino nella civiltà italiana, in Il vino nell'economia
e nella società italiana medievale e moderna (Atti del Convegno,
Greve in Chianti, 21-24 maggio 1987), Firenze 1988, pp. 1-12 (ried.
in Vite e vino nel Medioevo, 1989, pp. 15-28).
-
Vite e vino nel Medioevo, prefazione di V. Fumagalli, Bologna
1989 ("Biblioteca di Storia Agraria Medievale", collana diretta
da B. Andreolli -V. Fumagalli - M. Montanari, 6).
-
I maestri dello Studio nell'attività amministrativa e politica
del Comune bolognese, in Cultura universitaria e pubblici
poteri a Bologna dal XII al XV secolo, Bologna 1990, pp. 151-178.
-
Il Medioevo nel bicchiere. La vite e il vino nella medievistica
italiana degli ultimi decenni, in "Quaderni Medievali", XXIX
(1990), pp. 6-38 (ried. in Campagne bolognesi, 1993, pp.
221-251).
-
Vite
e vino nell'alto medioevo, in L'ambiente vegetale nell'alto
medioevo (Atti della XXXVII settimana di Studio del Centro
italiano di studi sull'alto medioevo), Spoleto 1990, pp. 329-380
(ried. in Campagne bolognesi, 1993, pp. 183-219).
-
Bologna e la Romagna nella "Cronica sive Liber exemplorum ad
usum praedicantium" di Salimbene de Adam, in Salimbeniana
(Atti del Convegno per il VII Centenario della morte di fra Salimbene),
Bologna 1991, pp. 174-197.
-
La viticulture italienne au Moyen Age: recherches et acquis
de l'historiographie récente, in Le vigneron, la viticulture
et la vinification en Europe occidentale au Moyen Age et à l'époque
moderne (Journés internationales d'histoire du Centre cultural
de l'Abbaye de Flaran, 11), Bordeaux 1991, pp. 67-91.
-
Voce
Salimbene de Adam, in Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola
(secc. IX-XV), a cura di A.Vasina, Roma 1991, pp. 241-249
(Nuovi Studi Storici, 11).
-
In tema di corporazioni medievali: la "Schola piscatorum" e
la "Casa Matha" di Ravenna, in "Nuova Rivista Storica", LXXVI
(1992), pp. 729-776.
-
Ravenna, Venezia e Bologna da Marcamò al Primaro (1251-71),
in "AMR", n. s. XLIII (1992), pp. 233-261.
-
Campagne bolognesi. Le radici agrarie di una metropoli medievale,
Firenze 1993 ("Le vie della storia", 15).
-
La
chiesa, il monastero e la parrocchia di San Vitale a Bologna dalle
origini alla fine del XIII secolo, in Vitale e Agricola:
il culto dei protomartiri di Bologna attraverso i secoli,
Bologna 1993, pp. 203-216.
-
Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina,
in Storia di Ravenna, III, Dal mille alla fine della signoria
Polentana, a cura di A.Vasina, Venezia 1993, pp. 201-257.
- Dal
determinismo geografico all'amore storiografico: gli studi medievistici
di Gina Fasoli su Bologna e l'Alma Mater Studiorum, in "AMR",
n. s., XLIV (1993), pp. 27-66.
-
La demografia italiana dalla Peste Nera alla metà del Quattrocento.
Bilancio di studi e problemi di ricerca, in Italia 1350-1450:
tra crisi, trasformazione, sviluppo (Atti del XIII Convegno
del Centro di studi di storia e d'arte), Pistoia 1993, pp. 7-33
(ried. in Città medievali e demografia storica, 1996, pp.
265-289).
-
L'economia
"anomala" di Ravenna in un'età doppiamente di transizione (secc.
XI-XIV, in Storia di Ravenna, III, Dal mille alla fine
della signoria Polentana, a cura di A.Vasina, Venezia 1993, pp.
509-554.
- Gina
Fasoli. Una medievista "muratoriana", in "Quaderni Medievali",
XXXV (1993), pp. 7-18.
- Le
piazze medievali di Bologna, in "Annali di Architettura", IV-V
(1992-93), pp. 122-133.
-
Porti, canali e mulini a Bologna dal X al XIII secolo,
in La pianura e le acque tra Bologna e Ferrara: un problema
secolare (Atti del Convegno di studi, Cento, 18-20 marzo 1983),
Cento 1993, pp. 269-95.
-
Scolari ricchi e scolari poveri tra Medioevo ed età Moderna,
in Le Università dell'Europa, IV, Gli uomini e i luoghi
(secoli XII-XIII), a cura di G. P. Brizzi - J.Vergier, Milano
1993, pp. 157-189.
-
Voce Enzo di Svevia, Re di Sardegna, in Dizionario Biografico
degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8.
-
Voce Pio di Carpi, in Lexikon des Mittelalters,
VI, Muenchen 1993, p. 2165.
-
Voce Pipino Francesco, in Lexikon del Mittelalters,
VI, Muenchen 1993, p. 2166.
- "Auri
argentique talenta huc ferimus dites": i risvolti economici della
presenza universitaria nella città medievale, in L'Università
di Vercelli nel Medioevo (Atti del II Congresso storico vercellese),
Vercelli 1994, pp. 205-225.
- Cronistas
medievales y su año de nacimiento: una hipotésis a verificar,
in "Themas medievales", IV (1994), pp. 205-232.
- Cronisti
medievali e loro data di nascita: un'ipotesi da verificare,
in Società, istituzioni e spiritualità. Studi in onore di Cinzio
Violante, II, Spoleto 1994, pp. 677-706.
-
Tra orgoglio civico e "status symbol": corporazioni d'arte
e famiglie aristocratiche in San Petronio nel XIV e XV secolo,
in Una basilica per una città. Sei secoli in San Petronio
(Atti del Convegno a cura di M. Fanti e D. Lenzi), Bologna 1994,
pp. 87-100.
- Dalla
fiscalità comunale alla fiscalità signorile: l'estimo di Bologna
del 1329, in "AMR", n. s., XLVI (1995), pp. 343-371.
- Monete
e credito a Ravenna in età comunale e signorile, in "Ravenna.
Studi e Ricerche", II (1995), pp. 103-115.
- Una
morte annunciata: la peste del 1348 a Modena e Bologna nelle profezie
e nella realtà, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di
Luigi De Rosa, I, Napoli 1995, pp. 657-682.
-
Lo Studio: un faro culturale per l'Europa, un volàno per l'economia
cittadina, in L'Archivio di Stato di Bologna, a cura
di I. Zanni Rosiello, Fiesole 1995, pp. 71-76.
-
Voce Schola, in Lexikon des Mittelalters, VII, Muenchen
1995, pp. 1518-19.
- Città
medievali e demografia storica. Bologna, Romagna, Italia (secc.
XIII-XV), Bologna 1996, pp. 326 ("Biblioteca di Storia Urbana
Medievale", 10).
-
Classe politica e progettualità urbana a Bologna nel XII e
XIII secolo, in Strutture di potere ed élites economiche
nelle città europee dei secoli XII-XVI, a cura di G. Petti
Balbi, Napoli 1996, pp. 107-117.
-
L'estimo
di Bologna del 1329: una ricerca ancora in corso, in Le
fonti censuarie e catastali tra tarda Romanità e basso Medioevo,
a cura di A. Grohmann, Repubblica di San Marino 1996, pp. 115-126.
-
Federico II, lo Studio di Bologna e il "Falso Teodosiano",
in Federico II e Bologna, Bologna 1996, pp. 29-60 (ried.
in R. Greci, Il pragmatismo degli intellettuali. Origini e
primi sviluppi delle istituzioni universitarie, Torino 1996,
pp. 67-89). - (Download)
-
Un prefabbricato rosa nella Bologna del Duecento (note storico-critiche
a proposito di un volume recente), in "Nuova Rivista Storica",
LXXX (1996), pp. 225-259.
-
Storia locale e "ricerca sul campo": signorie feudale e comunità
rurali fra Emilia e Toscana nel Medio Evo, in "Ricerche Storiche",
XXVI (1996), pp. 513-524.
-
Le bolle di Gregorio VII (1074) e di Pasquale II (1114) alla
Chiesa bolognese: autentiche, false o interpolate?, in "AMR",
n. s., XLVIII (1997), pp. 345-386 (ried. in Città, Chiesa e
culti civici in Bologna medievale, 1999, pp. 119-155).
-
Guelfes
et Gibellins à Bologne au XIIIe siècle: l'"autodestruction" d'une
classe dirigeante, in Les élites urbaines au Moyen Age,
Rome 1997, pp. 153-164 ("Collection de l'École Française de Rome",
238).
-
Magnati
e popolani a Bologna nella seconda metà del XIII secolo, in
Magnati e popolani nell'Italia comunale (Atti del XV Convegno
del Centro italiano di studi di storia e arte), Pistoia 1997,
pp. 371-396.
-
Per una storia sociale dell'Università: i bidelli bolognesi
nel XIII secolo, in "Annali di storia dell'Università italiane",
I (1997), pp. 43-75. - (Download)
-
Voce
Faenza, in Repertorio degli statuti comunali emiliano
romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A.Vasina, Roma 1997,
pp. 145-148.
-
Voce Wein-bau, -handel, Italien, in Lexikon des Mittelalters,
VIII, Muenchen 1997, pp. 2123-2128.
-
Un'agiografia "militante": san Procolo, san Petronio e il patronato
civico di Bologna medievale, in "AMR", n. s., XLIX (1998),
pp. 254-279 (ried. in Città, Chiesa e culti civici in Bologna
medievale, 1999, pp. 251-279).
-
Manovre di regime in una città-partito. Il falso Teodosiano,
Rolandino Passaggeri, la Società della Croce e il "barisello"
nella Bologna di fine Duecento, in "AMR", n. s., XLIX (1998),
pp. 281-318. - (Download)
- Voce
Zunft, -wesen, -recht. Italien, in Lexikon des Mittelalters,
IX, Muenchen 1998, pp. 692-696.
-
L'associazionismo: una peculiarità e un'eredità del Medioevo,
in "Haec sunt statuta". Le corporazioni medievali nelle miniature
bolognesi (Catalogo della mostra), a cura di M. Medica, Savignano
sul Panaro 1999, pp. 9-21.
- Città,
Chiesa e culti civici in Bologna medievale, Bologna 1999 ("Biblioteca
di Storia Urbana Medievale", 12).
-
Le
corporazioni bolognesi nel Medioevo, in "Haec sunt statuta".
Le corporazioni medievali nelle miniature bolognesi (Catalogo
della mostra), a cura di M. Medica, Savignano sul Panaro 1999,
pp. 31-37.
-
Lampi
nella memoria. Microcronache e storie brevi di un medievista sassolese,
Firenze 1999, pp. 59 (ed. fuori commercio).
-
Il
mare Adriatico e la terraferma: i traffici e il commercio,
in M. Montanari - M. Ridolfi - R. Zangheri, Storia dell'Emilia
Romagna, Bari-Roma 1999, pp. 62-79.
-
Natale
Cionini, Sassuolo e il Medioevo, in "QB. Quaderni della Biblioteca",
III (1999), pp. 35-40.
-
Un
principe dei notai in una "repubblica di notai": Rolandino Passaggeri
nella Bologna del Duecento, in Il notariato italiano del
periodo comunale
(Atti del Convegno), a cura di P. Racine, Piacenza 1999, pp. 29-46
(ried. in "Nuova Rivista Storica", LXXXIV [2000], pp. 51-72).
-
Proprietà
vescovili e comune di Bologna fra XII e XIII secolo, in Gli
spazi economici della Chiesa nell'Occidente mediterraneo (secoli
XII- metà XIV) (Atti del XVI Convegno del Centro italiano
di Studi di storia e d'arte), Pistoia 1999, pp. 157-192 (ried.
in Città, Chiesa e culti civici in Bologna medievale, 1999,
pp. 157-191).
-
Scuole e università, in La società medievale,
a cura di S. Collodo - G. Pinto, Bologna 1999, pp. 481-532.
- Miracoli
del vino e santi bevitori nell'Italia di età comunale, in La
vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX) (Atti del Convegno),
a cura di M. da Passano - A. Mattone - F. Mele - P. F. Simbula,
Roma 2000, I, pp. 367-382. - (Download)
- Le
"nationes" studentesche nel modello universitario bolognese del
Medioevo, in Studenti e dottori nelle università italiane
(origine- XX secolo) (Atti del Convegno), Bologna 2000, pp.
21-29.
-
La pace "virtuale" del 1283 tra i Cancellieri e i Lazzari di
Pistoia e la probabile data di composizione del "contractus" di
Rolandino Passaggeri, in "Bullettino Storico Pistoiese", CII
(2000), pp. 33-58.
-
Una pieve intitolata a san Procolo nell'alta montagna bolognese
dell'XI secolo?, in "Il Carrobbio", XXVI (2000), pp. 17-30.
-
La
politica territoriale del comune città-stato nell'Italia padana:
i casi di Parma e Piacenza, in Un'area di strada: l'Emilia
occidentale nel medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche,
a cura di R. Greci, Bologna 2000, pp. 139-157 ("Itinerari medievali",
collana diretta da R. Greci, 3).
-
Santo
vince, santo perde: agiografia e politica in Bologna medievale,
in Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei
messaggi agiografici (Atti del Convegno), Roma 2000, pp. 105-128.
-
Bologna
1211: una precoce pianificazione urbanistica d'età comunale,
in "AMR", n. s., LII (2001). - (Download)
-
Il
"certificato di nascita" di un borgo franco strategico bolognese.
La lapide di fondazione di Castel San Pietro dell'anno 1200,
in La piazza, il passato, la storia. Archeologia a Castel San
Pietro Terme, a cura di J. Ortalli, Castel San Pietro Terme
2001, pp. 261-290 (ed. anche in Borghinuovi e borghi franchi
nel processo di costruzione dei distretti comunali nell'Italia
centro- settentrionale (secoli XII-XIV) (Atti del Convegno),
a cura di R. Comba - F.Panero - G.Pinto, Cherasco-Cuneo 2002,
pp. 153-187).
-
Il
mondo universitario: professori, studenti, bidelli, in Ceti,
modelli, comportamenti nella società medievale (secc. XIII- metà
XIV) (Atti del XVII Convegno del Centro di Studi di storia
e arte), Pistoia 2001, pp. 123-145.
- Nazioni
mercantili, "societates" regionali e "nationes" studentesche a Bologna
nel Duecento, in Comunità forestiere e "nationes" nell'Europa
dei secoli XIII-XVI, a cura di G. Petti Balbi, Napoli 2001,
pp. 23-40.
-
Gli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme a Bologna nel
XII-XIII secolo: prime ricerche, in Riviera di Levante
fra Emilia e Toscana. Un crocevia per l'Oriente di San Giovanni
(Atti del Convegno), a cura di J. Costa Restagno, Bordighera
2001, pp. 389-403. - (Download)
-
Premessa, in Bologna, Re Enzo e il suo mito (Atti
della Giornata di Studio), a cura di A. I. Pini - A. L. Trombetti
Budriesi, Bologna 2001, pp. 7-18 .
-
Storia
agraria e storia della città, in Medievistica italiana
e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica
(Atti del Convegno), a cura di A. Cortonesi - M.Montanari, Bologna
2001, pp. 165-177 ("Biblioteca di Storia Agraria Medievale", 18).
-
Bologna nel suo secolo d'oro: da "comune aristocratico" a "repubblica
di notai", in Rolandino e l'ars notaria da Bologna all'Europa
(Atti del Convegno), a cura di G. Tamba, Milano 2002, pp. 1-20.
-
"Città
di pietra" e "città vivente" nell'opera di Eugenio Duprè Theseider,
in La storiografia di Eugenio Duprè Theseider, a cura di
A.Vasina, Roma 2002, pp. 307-327 ("Nuovi Studi Storici", LVIII).
-
Presentazione, in P. Bonacini, Il "Registrum comunis
Mutine" (1299) politica e amministrazione corrente del comune
di Modena alla fine del XIII secolo, Modena 2002, pp. 7-11
("Quaderni dell'Archivio Storico Comunale", XV).
-
Vite e vino, in Storia dell'agricoltura italiana,
II, Il Medioevo e l'età moderna, Firenze 2002.
|